Fabiolosa
  • Casseforti
    • 6 nascondigli geniali in casa a prova di ladri e curiosi

Fabiolosa

Fabiolosa

  • Casseforti
    • 6 nascondigli geniali in casa a prova di ladri e curiosi

CONTENUTI

  • 1. Amazon Basics 25EI cassaforte 14 litri
  • 3. CISA DGT Vision 82710-31 cassaforte con combinatore elettronico
  • 4. Technomax 86512 Secur Magic SM/1 cassaforte “invisibile”
  • 5. Arregui Domus Grid 13000W-S0 cassaforte a muro invisibile
  • 6. Arregui Domus 271300 Ideal 5 cassaforte a muro piccola
  • 7. Viro 4553.20 Casasicura cassaforte meccanica da incasso
  • 8. Stark 800 SCE8M40 cassaforte a muro blu
  • Guida per comprare una cassaforte a muro
  • Come aprire una cassaforte a muro bloccata
  • Domande frequenti

Le 8 migliori casseforti a muro del 2022

by CPoster Ultimo aggiornamento: 29.06.22
Ultimo aggiornamento: 29.06.22

 

Casseforti – Guida all’acquisto, Opinioni e Confronti

 

Cassaforte a muro sì, ma di che tipo? In commercio ne esistono diverse tipologie che variano in base alle dimensioni e al tipo di serratura, infatti, inoltre è vero che quelle più economiche sono meno sicure rispetto ai modelli più costosi? Nella nostra guida all’acquisto risponderemo a questi e ad altri interrogativi; nel frattempo, però, potete farvi un’idea esaminando le otto casseforti a muro attualmente più richieste tra quelle disponibili online. Quelle che gli acquirenti hanno apprezzato di più sono la cassaforte Amazon Basics 25EI, grazie al suo eccezionale rapporto qualità-prezzo, e la Juwel S/56 5614 Elerunner, una cassaforte a muro da incasso con serratura elettronica digitale.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Amazon Basics - Cassaforte da 14 L, , 35 x 25 x 25 cm, colore: nero
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La cassaforte a muro prodotta per il brand Amazon Basics offre un livello di sicurezza basico per coloro che non hanno particolari esigenze; è fabbricata interamente in acciaio, è robusta ed è dotata di serratura elettronica. Il suo pregio principale, però, è il prezzo contenuto.

Difetto

Trattandosi di una cassaforte economica offre un livello di sicurezza elementare; è sicuramente efficace contro i ladruncoli maldestri, ma difficilmente potrà fermare un professionista del furto.

Conclusione

La cassaforte Amazon Basics costa poco ed è il modello più richiesto da coloro che non devono custodire oggetti di grande valore o grosse somme di danaro.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

CASSAFORTE JUWEL A MURO ELETTRONICA DIGITALE MURARE S/56 5614 ELERUNNER
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il pregio principale della cassaforte a muro Elerunner, prodotta dalla ditta Juwel, è quello di essere certificata secondo la normativa EN14450, che attesta la qualità e l'affidabilità dei materiali e dei processi produttivi; è una cassaforte di fascia alta con un elevato livello di sicurezza.

Difetto

Il prezzo è proporzionato alla qualità e alle caratteristiche della cassaforte, il che vuol dire che è decisamente alto e quindi non proprio alla portata di tutti; si tratta della classica cassaforte destinata ai più esigenti.

Conclusione

Se avete documenti riservati, gioielli o altri oggetti di grande valore e state cercando una cassaforte affidabile, la Juwel è proprio quella che fa al caso vostro.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Cisa 2717610 82710/31 Casseforte con combinatore elettronico, 36 x 24 x 20 cm
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La ditta italiana CISA non ha certo bisogno di presentazioni; la DGT Vision è una cassaforte a muro di alta qualità. Il suo pregio principale è il livello di sicurezza; la sua serratura elettronica, infatti, possiede oltre un miliardo di combinazioni possibili.

Difetto

Si tratta di una cassaforte a muro di fascia alta prodotta da un brand leader del settore, di conseguenza è molto costosa il che la rende accessibile soltanto alla fascia di utenza più esigente, che non ha problemi di budget.

Conclusione

La CISA DGT Vision è una cassaforte a muro robusta, solida e con un elevato livello di sicurezza, ma è anche molto costosa e questo la rende un modello di nicchia.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Le 8 migliori casseforti a muro – Classifica 2022

 

Le casseforti che offrono un alto livello di sicurezza tendono a costare molto, ma occupano comunque delle posizioni elevate nella nostra classifica; il primo posto, però, se lo è aggiudicato una cassaforte di fascia economica per uso domestico.

 

Cassaforte a muro elettronica

 

1. Amazon Basics 25EI cassaforte 14 litri

 

×
Guarda altre immagini!

Il modello 25EI è prodotto da Amazon Basics, un marchio che si è fatto apprezzare molto per l’eccezionale rapporto qualità-prezzo dei suoi prodotti; non a caso gli acquirenti ritengono la 25EI una delle migliori casseforti a muro del 2022, tra tutte quelle disponibili a prezzi bassi.

La caratteristica distintiva di questa cassaforte, infatti, sta soprattutto nel prezzo che è a dir poco irrisorio considerato che si tratta di un modello interamente realizzato in acciaio, con base ricoperta di velluto antigraffio e dotato di serratura elettronica digitale riprogrammabile con due chiavistelli e cerniere anti-scasso; i chiavistelli, inoltre, possono essere aperti anche manualmente, grazie alle due chiavi in dotazione.

Nella confezione sono inclusi gli accessori necessari per il montaggio, che può essere a muro, a pavimento o a scaffale; il peso di 7,5 chilogrammi circa, però, permette di fare a meno dell’installazione fissa e di conservarla a rotazione in posti diversi.

 

Pro

Qualità: Nonostante sia una cassaforte di fascia economica, la Amazon Basics 25EI è di buona fattura ed è realizzata interamente in acciaio; inoltre è completa di tutti gli accessori per il montaggio.

Prezzo: Il costo di questa cassaforte a muro elettronica è estremamente vantaggioso rispetto alla media standard, e questo l’ha resa uno dei modelli più venduti online.

Elettronica: La serratura digitale a doppio chiavistello può essere riprogrammata periodicamente con nuove combinazioni, in più è dotata di cerniere anti-scasso e chiavi per apertura manuale di emergenza.

 

Contro

Robustezza: La cassaforte è abbastanza leggera e quindi poco robusta; è in grado di fermare dei semplici ladruncoli, ma dei ladri più esperti riuscirebbero a forzarla.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cassaforte a muro Juwel

 

2. Juwel S/56 Elerunner 5614 cassaforte con serratura elettronica digitale

 

×
Guarda altre immagini!

La Juwel è una ditta italiana specializzata nella costruzione di serrature per porte e casseforti a muro, a mobile e per hotel, ed è stata fondata nel 1922, quindi ha accumulato quasi un secolo di esperienza in questo settore; inoltre è in possesso della certificazione EN ISO 9001:2008 che garantisce la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti.

La cassaforte a muro Juwel serie 56 Elerunner è un modello di fascia alta dal prezzo elevato, ma secondo i pareri degli acquirenti è la migliore cassaforte a muro tra tutte quelle esaminate nella nostra classifica; la serratura elettronica ha oltre centoundici milioni di combinazioni possibili ed è dotata di un particolare sistema che fa aprire la porta a scatto non appena viene inserita la combinazione giusta. L’assenza di serrature per chiavi, la cerniera singola a tutta altezza e le saldature robotizzate continue, la rendono priva di punti deboli da poter forzare.

 

Pro

Qualità superiore: La Elerunner 5614 appartiene alla Serie 56 ed è una cassaforte a muro per uso domestico in possesso della certificazione EN 14450 per quanto riguarda la qualità e l’affidabilità.

Solida e robusta: La cassaforte è realizzata interamente in acciaio assemblato da braccia robot con saldature continue; la porta ha uno spessore di 42 millimetri, di cui 8 millimetri sono di acciaio pieno, ed è dotata di una cerniera singola a tutta altezza.

Serratura: Due catenacci orizzontali e quattro verticali sono azionati da una serratura digitale priva di chiave, con blocco antimanipolazione e oltre centoundici milioni di combinazioni.

 

Contro

Prezzo: L’unica pecca della Juwel, se tale si può considerare, è il prezzo elevato; quest’ultimo è proporzionato alla qualità e alle prestazioni offerte, ma è poco accessibile.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cassaforte a muro CISA

 

3. CISA DGT Vision 82710-31 cassaforte con combinatore elettronico

 

×
Guarda altre immagini!

La cassaforte a muro CISA, in comparazione agli altri modelli esaminati nella nostra classifica, si colloca a tutt’altro livello; del resto è prodotta da una ditta il cui marchio è sinonimo di alta qualità in questo settore di produzione.

Le casseforti della serie DGT Vision, infatti, sono realizzate interamente in acciaio, con una porta frontale da 10 millimetri di spessore e catenacci da 22 millimetri di spessore in acciaio cromato; la parte frontale, inoltre, è assemblata con saldature laser in modo da garantire il massimo della solidità.

La serratura è costituita da un combinatore elettronico digitale a dodici cifre con oltre un miliardo di combinazioni possibili, mentre la tastiera è retroilluminata; Il dispositivo è alimentato con normali pile stilo da 1,5 volt ed è dotato di indicatori visivi e acustici, tra cui un LED che si accende quando le batterie sono prossime a scaricarsi.

 

Pro

Solida: Lo sportello frontale è costituito da una piastra di acciaio carbonitrurato da 10 millimetri di spessore ed è dotato di due catenacci da 22 millimetri di diametro, in acciaio nichelato.

Elettronica: La serratura digitale con tastiera a dodici cifre porta a oltre un miliardo le possibili combinazioni per aprire lo sportello, rendendo estremamente difficile forzarlo se non si conosce quella esatta.

LED e suoni: La tastiera emette segnali acustici che facilitano l’uso e consentono di evitare errori durante la digitazione, inoltre è presente un LED che si accende quando le batterie sono prossime a scaricarsi.

 

Contro

Costosa: La cassaforte a muro CISA è un modello di fascia alta, di conseguenza anche il prezzo è elevato e poco accessibile; è consigliata soltanto ai più esigenti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cassaforte a muro a scomparsa

 

4. Technomax 86512 Secur Magic SM/1 cassaforte “invisibile”

 

×
Guarda altre immagini!

Volete sapere dove acquistare una cassaforte a muro a scomparsa, di dimensioni ridotte al punto di essere praticamente invisibile? Allora vi suggeriamo di dare un’occhiata alla Secur Magic prodotta dalla ditta Technomax, perché potrebbe essere proprio quella che state cercando.

Si tratta infatti di un piccolo scrigno simile a una cassetta di sicurezza bancaria, alta 65 millimetri, larga 110 millimetri e profonda 180 millimetri, dotata di una serratura a cilindro con chiave. Le dimensioni sono estremamente compatte quindi, e la serratura non è particolarmente elaborata.

La caratteristica principale di questa mini cassaforte è quella di possedere un pannello frontale che riproduce in tutto e per tutto una presa della corrente di tipo Schuko, quindi se viene installata sulla parte bassa della parete diventa virtualmente “invisibile” a chiunque non sia al corrente della sua reale natura. La finta presa può essere in modo da essere simile a quelle usate in casa.

 

Pro

Invisibile: Anche se solo virtualmente, questa cassetta di sicurezza è dissimulata così bene da risultare praticamente invisibile; infatti è costruita in modo tale da sembrare una normale presa della corrente.

Facile da usare: La finta presa, una volta rimossa, dà accesso a un portello con una serratura a cilindro che si apre con una chiave; niente serrature complicate o codici da memorizzare.

Presa a scelta: La confezione include una finta presa con placca Vimar di colore bianco, ma è possibile sostituirla con una qualsiasi delle prese standard in commercio, in modo da essere identica alle altre adoperate in casa.

 

Contro

Dimensioni: Più che una cassaforte a muro vera e propria si tratta di una piccola cassetta di sicurezza adatta a custodire contanti oppure oggetti di dimensioni molto piccole.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cassaforte a muro invisibile

 

5. Arregui Domus Grid 13000W-S0 cassaforte a muro invisibile

 

×
Guarda altre immagini!

Un’altra cassaforte a muro invisibile decisamente interessante è quella prodotta da Arregui Domus, una ditta spagnola che ha oltre 60 anni di esperienza nel settore della sicurezza e dell’organizzazione degli spazi comuni condominiali.

La Grid deve il suo nome alla placca anteriore che riproduce in tutto e per tutto una griglia di un condotto di aerazione; una volta rimossa, la placca rivela lo sportello della cassaforte. Quest’ultima misura 200x200x130 millimetri esternamente mentre il vano interno misura 198x170x127 millimetri, equivalenti a un volume di 6 litri; è realizzata interamente in acciaio ed è dotata di una serratura a cilindro che si apre mediante una chiave punzonata.

Come molte altre casseforti del genere, la Grid è adatta soprattutto per custodire piccoli oggetti di valore, documenti riservati e modesti quantitativi di contante; è progettata per l’uso domestico e può essere facilmente installata nelle zone basse della parete.

 

Pro

Mimetismo: Se viene installata con criterio diventa quasi impossibile individuarla, soprattutto se in casa è presente un sistema di aerazione con delle griglie simili in ogni stanza.

Economica: Il prezzo della cassaforte a muro Grid è contenuto e facilmente accessibile per tutte le tasche, il che la rende adatta anche per coloro che hanno un budget di spesa limitato.

Dimensioni: La versione che abbiamo esaminato è la S0, che ha una capienza utile di sei litri, ma all’occorrenza è disponibile anche la versione S1 ha il doppio della capacità, cioè dodici litri.

 

Contro

Robustezza: Essendo una cassaforte a muro invisibile punta tutto sul mimetismo; quindi non è molto robusta e se viene scoperta può essere facilmente forzata.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cassaforte a muro piccola

 

6. Arregui Domus 271300 Ideal 5 cassaforte a muro piccola

 

×
Guarda altre immagini!

Un altro modello molto richiesto, sempre prodotto dalla ditta spagnola Arregui Domus, è la Ideal 5, una cassaforte a muro piccola adatta soprattutto per conservare piccoli oggetti di valore e limitati quantitativi di contante.

La Ideal 5 è il modello più economico esaminato nella nostra classifica, ed è la versione base di una serie costituita da otto casseforti costruite in lega di acciaio tagliata e saldata al laser, e dotate di una serratura con chiave a doppia mappa che aziona due catenacci girevoli da 18 millimetri di diametro protetti da un sistema antitaglio.

Le otto casseforti si differenziano soltanto nelle dimensioni; la Ideal 5, come accennato prima, è la più piccola e ha un volume interno di 4 litri, mentre la più grande ha un volume interno di 22 litri. L’unica pecca è che il suo livello di sicurezza è basico, quindi non è adatta per chi ha particolari esigenze.

 

Pro

Facile da installare: Nonostante sia una cassaforte a muro è fatta in modo da poter essere facilmente installata anche in modalità fai da te, se si hanno gli strumenti giusti; in modo da evitare che estranei ne siano a conoscenza.

Occultamento: Le dimensioni contenute la rendono estremamente facile da occultare, dietro un quadro oppure sotto un comodino o un tappeto, nel caso venga installata a pavimento.

Prezzo: La cassaforte Arregui Domus è la più economica tra tutte quelle che abbiamo esaminato nel nostro articolo, quindi è ottima per chi non ha particolari pretese e preferisce risparmiare sulla spesa.

 

Contro

Livello base: Nonostante le buone caratteristiche si tratta di una cassaforte il cui livello di sicurezza è basico, quindi è consigliata soltanto ai meno esigenti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cassaforte a muro Viro

 

7. Viro 4553.20 Casasicura cassaforte meccanica da incasso

 

×
Guarda altre immagini!

La cassaforte modello 4553.20 è prodotta dalla nota ditta italiana Viro, uno dei marchi leader nel settore di produzione di serrature, catenacci e casseforti e altri dispositivi di sicurezza. Nella fattispecie si tratta di un modello appartenente alla serie Casasicura, di cui fanno parte dieci diversi modelli di casseforti meccaniche da incasso realizzate in lega di acciaio da 2 millimetri di spessore, con sportello anteriore da 10 millimetri di spessore e serratura meccanica a doppia mappa. 

La cassaforte a muro Viro che abbiamo esaminato per voi misura 240x360x200 millimetri, mentre le dimensioni interne utili sono 222x342x148 millimetri; il vano interno, inoltre, è provvisto di una mensola rimovibile.

Lo sportello è dotato di cerniere sottosquadro antistrappo, di due catenacci in acciaio nichelato da 18 millimetri di diametro con sistema antitaglio e di una serratura meccanica a doppia mappa in acciaio a sei gorges con profondità variabili e indipendenti.

 

Pro

DImensioni: Il vano interno misura 222x342x148 millimetri, inoltre è dotato di una mensola rimovibile; la capienza è tale da poter custodire diversi oggetti, dai gioielli fino ai documenti riservati.

Affidabile: Il marchio Viro è sinonimo di qualità e affidabilità, non a caso è uno dei marchi leader nel settore dei dispositivi di sicurezza. La cassaforte a muro 4553.20 è fabbricata con materiali di ottima qualità e assemblata a regola d’arte.

Solida e robusta: Lo sportello anteriore è costituito da una piastra di acciaio da 10 millimetri di spessore, con cerniere antistrappo e catenacci da 18 millimetri di diametro; l’intera struttura è tagliata e assemblata al laser da braccia robot con saldature continue.

 

Contro

Costosa: Anche se è ben proporzionato alla qualità, la Viro ha un costo decisamente più alto rispetto ad altri modelli analoghi dotati di serratura meccanica a doppia mappa.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cassaforte a muro Stark

 

8. Stark 800 SCE8M40 cassaforte a muro blu

 

×
Guarda altre immagini!

L’ultimo modello esaminato è una cassaforte a muro Stark appartenente alla serie Basic, nella fattispecie il vecchio modello 800, ma non per questo meno affidabile rispetto al nuovo modelli 800A; quest’ultimo, infatti, cambia soltanto per il design della toppa della chiave e per una modifica alle alette posteriori anti-strappo.

Nonostante sia un modello datato, quindi, la Stark 800 rimane una cassaforte a muro decisamente affidabile; infatti è realizzata interamente in lega di acciaio da due millimetri con la parte anteriore tagliata da un monoblocco d’acciaio da 8 millimetri di spessore, come da standard per questo tipo di casseforti. Essendo meccanica è dotata di serratura a doppia mappa con traino diretto dei catenacci, questi ultimi sono da 18 millimetri di diametro.

Le dimensioni esterne sono 260x180x150 millimetri, mentre quelle interne sono 240x160x105 millimetri; la sua struttura è solida e robusta, ma il livello di sicurezza è quello base, come da standard.

 

Pro

Prezzo: Contenuto e facilmente accessibile, come nella media standard delle casseforti meccaniche di questa classe e dimensioni; è adatto per chi non vuole spendere troppo e non ha particolari esigenze di sicurezza.

Solida e robusta: La cassaforte a muro Stark ha un telaio in lega di acciaio tagliato e saldato al laser secondo un sistema robotizzato, inoltre è dotata di due catenacci in acciaio nichelato da 18 millimetri di spessore.

Facile da installare: Le dimensioni e la struttura della cassaforte Stark la rendono estremamente facile da installare anche in modalità fai da te; le alette posteriori antistrappo, inoltre, incrementano ulteriormente la sicurezza.

 

Contro

Basica: Anche questa cassaforte è un modello meccanico che garantisce un livello di sicurezza basico, quindi è consigliata a chi non ha particolari esigenze.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare una cassaforte a muro

 

Decidere quale cassaforte a muro comprare potrebbe essere arduo, soprattutto per chi non conosce le dinamiche della sicurezza e della protezione che caratterizzano questi oggetti. Vediamo insieme quali sono i requisiti che una buona cassaforte deve possedere in base alle proprie esigenze specifiche.

La sicurezza non è mai assoluta

Per capire come scegliere una buona cassaforte a muro bisogna partire dal presupposto che la protezione assoluta non esiste purtroppo, e che anche la più resistente delle casseforti può essere aperta se a forzarla è un professionista esperto.

La sicurezza, anche se non è mai assoluta, si paga comunque, e il prezzo è sempre proporzionato al suo livello; le casseforti più sicure sono anche le più costose quindi, ma questo non significa che i modelli appartenenti alla fascia più economica siano da scartare a priori.

Se la cassaforte è destinata a uso professionale, da tenere in un negozio o in ufficio, allora è meglio non badare a spese e orientarsi subito verso la fascia top, per quanto costosa possa essere. Se invece state cercando una cassaforte a muro per uso domestico, allora prima ancora di decidere quale modello acquistare è meglio partire da altri presupposti, come l’incidenza dei furti nella zona dove si abita, la reale possibilità che un ladro si introduca in casa, il tipo di oggetti e di valori che si intende custodire nella cassaforte e via dicendo.

 

Solidità e robustezza

Le casseforti a muro di piccole e medie dimensioni seguono degli standard produttivi ben precisi; sia quelle prodotte dalle ditte più affidabili, che sono certificate secondo le normative europee vigenti in ambito di sicurezza, sia quelle prodotte dalle ditte non certificate.

La struttura principale della cassaforte viene sempre realizzata con lastre di acciaio da 2 millimetri di spessore, l’unica parte a fare eccezione è quella frontale; sia la cornice sia lo sportello, infatti, sono ricavati da una piastra di acciaio il cui spessore può variare dagli 8 ai 12 millimetri a seconda del modello scelto e della ditta produttrice.

Se lo spessore dichiarato dello sportello è maggiore, per esempio 42 millimetri, è perché bisogna tenere conto del meccanismo di apertura e dei catenacci situati subito dietro la piastra frontale. Dei 42 millimetri di spessore dichiarati, quindi, 12 sono costituiti dalla piastra frontale di acciaio pieno e 2 dalla lamina di acciaio posteriore, il resto è vuoto ed è occupato dai meccanismi della serratura.

Il numero e il diametro dei catenacci varia a seconda delle dimensioni della cassaforte; nelle più piccole sono soltanto due e scorrono orizzontalmente, in quelle più grandi, invece, si possono facilmente trovare ulteriori catenacci che scorrono verticalmente, incrementando così la resistenza dello sportello. I catenacci sono solitamente realizzati in acciaio nichelato e il loro diametro può variare dai 12 ai 18 millimetri a seconda del caso.

Le serrature

Le casseforti a muro possono avere due tipi di serrature: meccanica oppure elettronica. Le serrature elettroniche sono molto più sicure rispetto alle meccaniche, perché non sono dotate di toppe o di punti dove è possibile fare leva per forzare; richiedono l’immissione di una combinazione che non è semplice da trovare a meno che non la si conosca e alcuni modelli, i più costosi, richiedono anche l’impronta digitale. Il loro svantaggio, però, è che bisogna ricordarsi di controllare spesso le batterie per evitare la spiacevole eventualità che queste si scarichino mentre la cassaforte è chiusa.

Le casseforti a muro con serratura meccanica non presentano rischi del genere, invece, perché si aprono mediante una chiave a doppia mappa; questo però le espone più facilmente all’apertura da parte di un ladro professionista che sia in possesso di una “chiave bulgara”.

Detto questo è bene ricordare che la sicurezza di una cassaforte a muro dipende anche dalla sua rilevabilità; se questa è ben occultata e installata in modalità fai da te, infatti, difficilmente potrà essere scoperta.

 

 

 

Come aprire una cassaforte a muro bloccata

 

Anche se è un’eventualità decisamente spiacevole, è comunque probabile che la serratura di una cassaforte a muro possa bloccarsi. Le casseforti con serratura digitale sono più esposte a questo rischio, in quanto la serratura funziona elettricamente e di solito è alimentata mediante pile alcaline, quindi bisogna tenere sotto costante controllo la carica, in modo da sostituirle prima che possano esaurirsi del tutto. 

Se la serratura elettronica si blocca ma porta dei contatti esterni, allora è possibile provare ad avvicinare una batteria da 9 volt ai contatti in modo da dare energia sufficiente a inserire il codice di apertura e sbloccarla; se invece è priva di contatti allora l’unica soluzione possibile è rivolgersi alla ditta che ha prodotto la cassaforte.

Quelle con serratura meccanica sono più semplici da gestire, ma ciò non toglie che potrebbero subire un blocco a causa di una tentata forzatura oppure per incuria da parte del proprietario. In questo caso si può provare a sbloccarla prima usando la chiave di riserva; se il blocco permane, invece, allora anche in questo caso bisogna rivolgersi alla ditta produttrice.

Come installare una cassaforte a muro

La cassaforte a muro può essere installata in qualsiasi momento, ma è ovvio che se l’operazione viene fatta durante la costruzione dell’immobile, comporta molti meno disagi. Per installare la cassaforte in un muro già realizzato, infatti, bisogna innanzitutto ricavare lo spazio necessario al suo interno rompendo i rivestimenti, l’intonaco e poi i mattoni, producendo una gran quantità di polveri e detriti. 

Bisogna inoltre fare attenzione alle misure della cassaforte, la cui profondità complessiva non dovrà eccedere lo spessore della parete in cui dovrà essere installata; una cassaforte profonda 20 centimetri, per esempio, avrà bisogno di una parete spessa come minimo 30 centimetri. Inoltre è consigliabile evitare di installarla nelle pareti al piano terra, in modo da evitare il rischio che possano essere “attaccate” dall’esterno.

Il vano praticato nella parete dovrà essere più profondo di almeno 5 centimetri e più largo e alto di almeno 10-15 centimetri rispetto alle misure della cassaforte; questo permetterà di realizzare una struttura con i tondini di acciaio, una sorta di gabbia dove sarà inserita e fissata la cassaforte. Se possibile, inoltre, è consigliabile ancorare la gabbia ai pilastri, oppure fissarla nella muratura con ganci e tondini.

Se la cassaforte è collegata a un impianto di sicurezza, bisogna avvolgere attorno alla stessa e alla gabbia il cavo che andrà poi collegato alla linea antisabotaggio, in modo da far scattare subito l’allarme in caso di effrazione.

Il principio da seguire è lo stesso per le casseforti di piccole dimensioni che non sono collegate a impianti di sicurezza e sono dotate di serrature meccaniche; in questo caso bisognerà soltanto praticare il vano nella parete e realizzare la gabbia, fissare la cassaforte al suo interno e poi riempire i vuoti con il cemento. Quando quest’ultimo è ben asciutto, poi, si potrà ripristinare lo strato di intonaco.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come nascondere una cassaforte a muro?

Uno dei modi più semplici per nascondere una cassaforte a muro è quello di mascherarla con un quadro, oppure con uno specchio; proprio perché è il metodo più ovvio, però, è anche quello più facile da scoprire. Esistono però delle casseforti a muro che sono dotate di una piastra anteriore dissimulante; quest’ultima può riprodurre una presa di corrente oppure una griglia di aerazione o altro ancora. Le tecniche di occultamento possono essere diverse e variare a seconda della “creatività” del proprietario.

Quanti tipi di cassaforte a muro esistono?

A parte le dimensioni, che possono variare a seconda del caso, esistono soltanto due tipologie di casseforti a muro: quelle dotate di serratura elettronica digitale e quelle dotate di serratura meccanica. Le prime tendono a essere più costose e richiedono una maggiore attenzione e cura, sia perché bisogna assicurarsi che le batterie siano sempre cariche sia perché bisogna ricordare il codice di apertura. Le casseforti a serratura meccanica sono più facili da gestire, invece, ma anche più semplici da forzare per un ladro esperto.

 

Quanto costa una cassaforte a muro?

Il prezzo di una cassaforte a muro può variare da un minimo di 60 euro fino ai 600 euro e oltre, a seconda delle dimensioni, del tipo di serratura e della ditta produttrice; i modelli più costosi, ovviamente, garantiscono un livello di sicurezza decisamente più alto rispetto a quelli più economici.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT