Fabiolosa
  • Estintore
    • Manutenzione e revisione degli estintori: cosa c’è da sapere
    • La classificazione degli incendi

Fabiolosa

Fabiolosa

  • Estintore
    • Manutenzione e revisione degli estintori: cosa c’è da sapere
    • La classificazione degli incendi

CONTENUTI

  • Principale vantaggio
  • Principale svantaggio
  • Verdetto: 9.7/10
  • DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Emme 5kg CO2 – Recensione

by Roberto November 13, 2019
November 13, 2019

 

Principale vantaggio

La versatilità di questo estintore a CO2 è elevata e può far fronte ai più comuni incendi casalinghi e sul posto di lavoro. Le tipologie che è in grado di spegnere sono B, C ed E, ovvero fuochi generati da liquidi, gas e apparecchi elettrici.

 

Principale svantaggio

L’unico elemento negativo è nel peso globale del prodotto, che raggiunge i 13 kg. Potrebbe quindi non essere adatto per tutte le esigenze. Attenzione dunque a installare l’estintore in una casa in cui alloggiano persone anziane che potrebbero essere costrette a metterlo in funzione mentre sono sole in casa.

 

Verdetto: 9.7/10

Il prezzo non è dei più bassi, d’altronde si parla di una tipologia di estintore che richiede una lavorazione particolarmente certosina trattandosi di un dispositivo che contiene CO2. Rispetto ai prodotti a schiuma o a polvere deve quindi essere pressurizzato in modo tale da generare una neve carbonica che possa spegnere le fiamme sottraendo ossigeno dall’aria. Come ci si aspetta dal prodotto Emme, però, è presente la certificazione da parte dell’azienda Bureau Veritas, elemento indispensabile e che vi garantirà un funzionamento eccellente in caso di emergenza.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

CO2

Gli estintori sul mercato si dividono in diverse categorie, non solo in base al peso ma soprattutto per la tipologia di composto che contengono. I classici estintori sono quelli a schiuma, che hanno quindi al loro interno una miscela di acqua, aria e liquido schiumogeno che punta a soffocare l’incendio creando una pellicola protettiva nella quale non c’è ossigeno.

Tuttavia non si tratta dell’unica tipologia ed esistono anche estintori che sfruttano l’anidride carbonica, chiamata col suo composto chimico CO2. Il prodotto Emme, dal peso di 5 kg, rientra proprio in questa categoria e al suo interno si trova l’anidride carbonica compressa, che assume così lo stato liquido.

Quando viene premuta la manopola, il liquido viene raffreddato e fuoriesce dalla bocchetta in forma di “neve carbonica”. A contatto con le fiamme, il composto assume nuovamente la sua forma gassosa, assorbendo l’ossigeno ed eliminando quindi il gas principale che alimenta l’incendio.

×
Guarda altre immagini!

Incendi

Gli estintori a CO2 sono particolarmente indicati per tipologie di incendi che rientrano nelle categorie B, C ed E, che corrispondono rispettivamente a: fuochi da liquidi, come benzina, alcool e solventi; fuochi da gas, che possono scaturire da GPL, metano, butano, propano, generalmente tra gli incendi più pericolosi con natura esplosiva; e infine i fuochi generati da apparecchiature elettriche, per i quali è consigliato utilizzare esclusivamente estintori a CO2 o in alternativa a polvere.

Il prodotto Emme, dunque, si rivela molto utile da avere a portata di mano in casa, magari nei pressi della cucina, per spegnere fuochi che potrebbero generarsi a partire da forni a microonde o altre apparecchiature di uso quotidiano. Il produttore ne consiglia l’utilizzo anche in locali commerciali, locali quadri elettrici, autorimesse, alberghi e fabbriche.

 

Certificato

Come la maggior parte degli estintori venduti online (ecco la nostra lista dei migliori modelli), anche quello fornito da Emme è certificato da Bureau Veritas, azienda che si occupa del controllo dei prodotti e che questi siano a norma di legge. 

Il serbatoio è completamente in acciaio, costituito da n corpo unico privo di saldature, accorgimento indispensabile per far sì che il gas all’interno non abbia scappatoie e possa fuoriuscire solo dalla bocchetta opportunamente puntata contro le fiamme. 

Quando si utilizzano questi estintori, bisogna fare attenzione a evitare qualsiasi contatto con la parte terminale poiché raggiunge temperature basse mentre in funzione e potrebbe provocare ustioni da congelamento anche al minimo contatto. Assicuratevi quindi di impugnare sempre nel modo migliore l’attrezzo prima di azionarlo, magari anche indossando guanti ignifughi.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT